La scienza è trasparente. A volte letteralmente.

Tecniche di Conservazione

Esplora i metodi scientifici che trasformano la morte in arte e conoscenza

Diafanizzazione

Un processo che rende i tessuti animali trasparenti mentre colora le ossa e la cartilagine, creando esemplari didattici affascinanti.

Plastinazione

Tecnica rivoluzionaria che sostituisce i liquidi corporei con polimeri, preservando i tessuti in modo permanente senza alterarne la struttura.

Osteologia

L'arte di preparare, conservare e studiare gli scheletri, rivelando l'architettura interna della vita animale.

Conservazione in Alcool

Metodo tradizionale che utilizza soluzioni alcoliche per preservare esemplari mantenendone le caratteristiche morfologiche originali.

Servizi e Memoriali

Trasforma il ricordo del tuo animale domestico in un'opera d'arte scientifica

Memoriali Personalizzati

Memoriale per Fido

Cane, Labrador - Diafanizzazione

Fido è stato un membro amato della famiglia per 12 anni. Questo memoriale cattura la sua essenza attraverso la diafanizzazione, una tecnica che rende i tessuti trasparenti mentre colora ossa e cartilagine. Il processo ha richiesto 3 mesi di lavoro meticoloso per preservare ogni dettaglio anatomico. L'esemplare è montato in una teca di vetro con illuminazione LED che esalta la trasparenza delle strutture.

Memoriale per Whiskers

Gatto, Siamese - Osteologia

Whiskers era un gatto siamese di 15 anni con un mantello distintivo. Per questo memoriale abbiamo scelto la preparazione osteologica completa. Lo scheletro è stato pulito con metodi enzimatici, sgrassato e montato in una posa naturale che ricorda il suo modo caratteristico di sedersi. La colonna vertebrale è stata articolata con fili d'acciaio inossidabile per garantire durabilità. L'intero processo ha richiesto 4 mesi, inclusa la creazione di una base personalizzata in legno di noce con una targa incisa.

Memoriale per Sky

Pappagallo, Ara - Plastinazione

Sky era un pappagallo Ara dalle piume vivaci. Abbiamo scelto la plastinazione per preservare sia la struttura scheletrica che le caratteristiche esterne. Le piume sono state trattate con una soluzione speciale prima del processo di plastinazione per mantenere i colori brillanti. Il risultato è un esemplare che sembra quasi vivo, con ogni dettaglio delle piume e della struttura anatomica perfettamente conservato. La teca include un posatoio naturale e una placca con il nome e gli anni di vita di Sky.

Richiedi un Memoriale

Memoriale in Ombra

Un'elegante scatola ombra che contiene l'esemplare perfettamente conservato, accompagnato da una targa personalizzata.

Scheletro Artistico

Lo scheletro del tuo animale preparato e montato in una posa naturale, perfetto per esposizione in vetrina.

Diafanizzazione

Un processo che rende i tessuti trasparenti mentre colora ossa e cartilagine, creando un pezzo unico di arte scientifica.

Opere in Vendita

Esempio Opera

Descrizione dettagliata dell'opera e delle tecniche utilizzate

€XXX

Esempio Opera

Descrizione dettagliata dell'opera e delle tecniche utilizzate

€XXX

Collezione Diafanizzazione

Esemplari trattati con la tecnica della diafanizzazione, che rende i tessuti trasparenti evidenziando ossa e cartilagini. Include pesci, anfibi e piccoli mammiferi.

Collezione Plastinazione

Organi e sezioni anatomiche conservate attraverso plastinazione, perfette per studi dettagliati. Include cervelli, cuori e altri organi interni di varie specie.

Collezione Osteologica

Scheletri completi preparati con metodi tradizionali, perfetti per studio anatomico o esposizione artistica. Include uccelli, rettili e mammiferi di varie dimensioni.

Etica e Sostenibilità

Il nostro approccio responsabile alla conservazione animale

I Nostri Principi Etici

Origine Etica degli Esemplari

Tutti gli animali utilizzati provengono da fonti etiche: decessi naturali, programmi di controllo della popolazione, o donazioni da istituzioni scientifiche. Mai da uccisioni finalizzate al solo scopo artistico.

Minimo Impatto Ambientale

Utilizziamo prodotti chimici a basso impatto e ricicliamo tutti i materiali possibili. I fluidi di conservazione vengono smaltiti secondo le normative ambientali.

Educazione e Consapevolezza

Ogni opera è accompagnata da informazioni scientifiche che educano sulla biologia della specie e sull'importanza della conservazione della biodiversità.

Domande Frequenti

Irene Andreatta

Con una formazione in biologia e una passione per l'arte, ho unito questi due mondi per creare Scientia Mortis. Il mio obiettivo è trasformare la percezione della morte animale da tabù a opportunità di apprendimento e apprezzamento estetico.

Laurea in Biologia Animale

Università di Padova, 2018

Certificato in Tecniche di Conservazione

Istituto di Anatomia Comparata, Berlino 2020

Mostre d'Arte Scientifica

Esposizioni a Milano, Vienna e Barcellona

"Nella morte c'è bellezza, nella conservazione c'è eternità, nella scienza c'è comprensione."

Contattaci per Maggiori Informazioni

Compila il form per richiedere informazioni sui nostri servizi o per prenotare una consulenza

Informazioni di Contatto

Studio

Via della Scienza 42
35100 Padova, Italia

Email

info@scientiamortis.it
irene.andreatta@scientiamortis.it

Telefono

+39 049 123 4567
Disponibile dalle 9:00 alle 18:00